Descrizione
SIRACUSA VENDESI ESCLUSIVO NUOVO B&B CON 5 CAMERE ZONA UMBERTINA
In pieno Centro Storico di Siracusa, a pochi passi dall'Isola di Ortigia, zona servitissima, in ottimo contesto condominiale ascensorato, Immobiliare Casa Real Estate propone in vendita un esclusivo ampio appartamento panoramico posto al secondo piano, totalmente arredato ad uso B&B, composto da: Hall di ingresso, ampia sala colazioni, cinque comode camere matrimoniali tutte dotate di balconi e bagni privati, ampio vano lavanderia. Tre esposizioni sulla strada con bella veduta sui giardini pubblici.
L’immobile è stato appena restaurato con ottime finiture e si presenta con pavimenti in gres porcellanato, infissi esterni in pvc con vetrocamera, impianto di climatizzazione, impianto elettrico e idrico a norma.
La struttura è già a reddito, con ottimi fatturati.
Ottima soluzione per chi volesse investire nel settore delle strutture ricettive, B&B, casa vacanza, piccola casa di riposo.
Offerta da non perdere! Solo euro 330mila, con possibilità di finanziamento.
Esempio di mutuo: Anticipo 40mila + rate mensili di euro 994,00.
Non lasciarti scappare questa esclusiva offerta! Chiama 0931461760 per fissare un sopralluogo.
Codice di riferimento IA4605.
Altre Info sulla Location:
La zona umbertina, o terraferma siracusana, è il terzo quartiere storico della città di Siracusa. Corrisponde al promontorio sud di Siracusa esteso fino all'isola di Ortigia.
La zona è stata costruita durante l'espansione urbanistica sulla terraferma negli ultimi decenni del XIX secolo. Le sue strade principali sono: corso Umberto I, piazzale Guglielmo Marconi, viale Regina Margherita, viale Montedoro e via Malta.
Rientrano nella zona i due ponti che uniscono Ortigia al resto della città: il ponte Santa Lucia sul lato destro del porto grande, e alla sua sinistra il più vecchio ponte centrale Umberto I.
Tra corso Umberto e piazzale Marconi, all'interno dei giardini pubblici localmente conosciuti come i villini, sono visibili i resti dell'agorà con pavimentazione e colonne dell'antica piazza. Qui si trova inoltre il foro siracusano.
Cicerone nelle Verrine descrive i portici, la sede del potere cittadino (pritaneo), la meridiana di Dionigi, l'altare della Concordia e il tempio di Zeus.
A nord-est del sito, si innalza il sacrario ai "caduti della grande guerra" (chiamato anche Pantheon) costruito nel 1936 e opera dei fratelli Rapisardi di Catania.